venerdì 30 gennaio 2015

Polenta e bruscitti

Polenta e bruscitti
E’un piatto tipico della cucina bustocca che viene servito con polenta oppure anche con purè.
immagine tratta da informazioneonline.it

I bruscitti sono “ briciole di carne “ formate da parti di carne di manzo dura, muscolosa, cartilaginea come il tampetto,  il Fustello, il Cappello del prete che vengono tagliate con un coltello ben affilato sino alle dimensioni di un fagiolo e che richiedono una lunga cottura.

http://www.magisterodeibruscitti.it/

Nel 1975 è stata fondata un’associazione con sede a Busto Arsizio chiamata: “ Magistero dei Bruscitti da Busti Grandi “ che ha lo scopo di diffondere la cucina rustica bustocca. La ricetta originale è depositata presso il Notaio Franco Rossi di Parabiago.


INGREDIENTI:
- Carne bovina: 1 kg di polpa di reale e 1 Kg di cappello del prete
- Burro: 100 gr
- Lardo a fette: 45 gr
- Pepe e sale: (q.b.)
- Semi di finocchio selvatico
- Aglio: 1 spicchio
- Vino rosso: 200 ml

PROCEDIMENTO :
1. Eliminate il grasso in eccesso dalla carne e poi tagliatela a pezzetti grandi circa 1/2 cm. 
2. Riducete a striscioline sottili anche il lardo e, in un sacchettino di garza o in un portaspezie, mettete i semi di finocchio e l’aglio. 
3. Chiudete poi il sacchetto utilizzando un po’ di spago o alcuni stuzzicadenti.
4. A questo punto, in una padella fate sciogliere per bene il burro e il lardo, unite poi la carne e il sacchettino di spezie e aggiustate di sale e pepe. Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere la carne per almeno 2 ore a fiamma bassa. Ricordate di mescolare di tanto in tanto.
5. Per preparare la polenta, fate bollire un po’ di acqua salata, aggiungete un cucchiaio di olio e, raggiunto il bollore, unite anche la farina a pioggia. Ricordate di mescolare continuamente il composto con la frusta.



Quando la carne si sarà ben ammorbidita, estraete il sacchetto con le spezie, alzate la fiamma e sfumate con del vino rosso ben corposo. 
Proseguite la cottura per altri 5 minuti e disponete i bruscitti in un piatto da portata accompagnandoli con un po’ di polenta e alcune fette di pane abbrustolito

Nessun commento:

Posta un commento